È iniziato il ciclo Cultura d'Estate all'Usina del Arte

Nel quartiere di La Boca, L'Usina del Arte apre le sue porte per una nuova edizione del ciclo Estate Cultura, che si svolgerà fino al 23 febbraio.
Durante questo mese, Il pubblico potrà godere di un'ampia scelta di attività e spettacoli gratuiti, con proposte artistiche che spaziano dalla musica, teatro, cinema e molto altro ancora. Molte di queste esperienze si svolgeranno all’aperto, sfruttando gli spazi come i terrazzi, giardini e anfiteatri. Il programma completo è disponibile sull'account Instagram @usinadelarte e sul suo sito ufficiale.
venerdì 24 e 31 gennaio, e 7 e 14 febbraio, di 20 un 22.30, Il Patio Centrale della Centrale sarà teatro dell’installazione “Quando vedrai vedrai”, un viaggio sensoriale sotto le stelle dove musica live e mapping si uniranno per creare universi unici. Ogni venerdì, un'esperienza diversa: il 24 gennaio, Dynamic propone un caleidoscopio psichedelico di sensazioni; il 31, Effimero ti invita a fluire con melodie evocative; il 7 febbraio, Inevitable offrirà un intenso viaggio visivo e sonoro; e 14, Timeless esplorerà le grandi domande dell’esistenza.
sabato 26 gennaio, Soy Muni si esibirà presso l'Auditorium con due funzioni, a 15.30 e 17.30. Questo spettacolo per tutta la famiglia unisce la musica, giochi e interazione con il pubblico, promettendo un'esperienza indimenticabile.
domenica 2 febbraio, La giornata avrà inizio alle 11.30 in Sala da Camera con il concerto del Luminar Trio, che eseguirà opere di Bach, Ibert, Debussy e Moreno Buendìa. a 16, la commedia Hugo – Essere diversi ci rende grandi affronterà temi come l’empatia e la diversità, sensibilizzazione sul disturbo dello spettro autistico. più tardi, a 17.30, Banda de Tías arriverà all'Auditorium con uno spettacolo teatrale ispirato ai gruppi rock degli anni 80.
sabato 8 febbraio alle 15.30, Plim Plim offrirà un recital per bambini e adulti, con canzoni come Cabeza, spalla, ginocchio, piedi e piccola ape, promettendo uno spettacolo pieno di energia e magia.
domenica 9 febbraio, a 11.30, Joaquín Oliva Ubereaga offrirà un concerto dedicato alle opere di Liszt, Brahms e Debussy. a 17.30 h, Bigolates de Chocote presenterà “Assemblando ricordi”, uno spettacolo filosofico e musicale che invita a riflettere, ridere e divertirsi.
domenica 16, L'Aula della Camera riceverà il 11.30 h al duo di chitarre Silvana Saldaña e Javier Bravo, con un programma che comprende Piazzolla, Granados e Scarlatti. a 16, Lo spettacolo I Dream of Songs celebrerà la letteratura attraverso la musica e il teatro. auditorium, a 17.30, Non pazzo, guidato da Enzo Ordeig e Pablo Echaniz, presenterà “Le vacanze sono arrivate”.
venerdì 21 febbraio, la Filarmonica Colón offrirà un concerto presso 20 in Auditorium. sabato 22, di 14 un 22, Sarà la volta del Grande Festival di Chamamé, celebrare questo genere con la musica dal vivo.
La chiusura del ciclo, la Domenica 23, includerà un concerto del violoncellista Stanimir Todorov al 11.30 nella Sala da Camera, e uno spettacolo degli Umbides a 17.30, onorare il folklore argentino con danze e musica.
Per tutto il mese, ci saranno laboratori come “Scrivere con il ritmo” – Rap School” e “Usina Freestyle”, inoltre attività creative per bambini la domenica pomeriggio, dalla pittura ad acquerello alla realizzazione di maschere di carnevale. Resteranno aperti anche gli spazi permanenti come iUpiiiiii per la prima infanzia, il Ludo-Espacio e il Soft Plaza.
Faranno parte dell'offerta anche le visite guidate, compresi tour come “Usina Expansiva” e “Usina Detectives” per bambini. L'intera proposta rientra in un'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali della Città, pensato per divertirsi con la famiglia e festeggiare l'estate a Buenos Aires.