Il FESAALP festeggia la sua 19esima edizione con il cinema, música y libros

Festival del cinema latinoamericano di La Plata (FESAALP) ritorna da 7 al 14 Dicembre con un programma che riunisce più di 70 film, funzioni esterne, competizioni ufficiali, eventi musicali e presentazioni di libri.
Le attività sono a ingresso e ingresso gratuito, con sedi distribuite tra il Cine Select, Teatro dell'UNLP, Stazione Provinciale, Centro Culturale Malvinas e Proiezioni Terrestri CineClub. Il festival si apre con “Riflesso”, diretto da Juan Baldana e basato sul romanzo “Limpiavidrios” di José Supera. Questo film ha un cast eccezionale che include Nazareno Casero, Juan Palomino e Nancy Dupláa. La chiusura sarà affidata a “Ulises Plebeyo”, del regista César González, chiudendo una settimana ricca di proposte cinematografiche.

La FESAALP presenta le sue competenze tradizionali, che comprende nove lungometraggi nella sezione latinoamericana, con titoli come “La donna selvaggia” di Alan González (Cuba) e “Senda India” di Daniela Seggiaro (Argentina), e cortometraggi suddivisi in categorie fiction, documentario, genere animazione e fantasy. A livello locale, Il concorso La Plata Filma mette in risalto le produzioni regionali, come “The Báñez Film” di Marcos Rodríguez e “Artificial Disintelligence” di Gastón Olmos.
anche, Nelle proiezioni speciali si potranno vedere opere come “Fuck You! L'ultimo spettacolo” di José Luis García e “I sogni di Pepe” di Pablo Trobo. Per quanto riguarda le attività parallele, il Sabato 7 si apre con il Laboratorio di Canto Collettivo Femminile, mentre Domenica 8 viene presentato il libro “Exterior Playa Atardecer” di Lara Sade, un romanzo illustrato sulle riprese di un film a Mar del Plata.
venerdì 13, La band Los Pararayos unisce film e musica con la proiezione di “Aguante” e uno spettacolo dal vivo sotto le stelle. infine, il Sabato 14, Juli Schwindt chiude la serata con le canzoni del suo EP “Altamar”, esplorare nuove forme di espressione artistica.
Per maggiori informazioni, Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival: www.fesaalp.com. Il FESAALP è un invito a riscoprire il cinema latinoamericano e a celebrare la diversità culturale della regione.