Il Museo Nazionale di Belle Arti apre la stagione con Xul Solar

Momento della lettura: < 1 minuti
A cura di Cecilia Rabossi, La mostra copre l'opera di Oscar Agustín Alejandro Schulz Solari (1887-1963), uno dei protagonisti della avanguardie del XX secolo Argentina.
La mostra la figura in dimensioni multiple -artist, musicista, astrologo e “sceneggiatore”-, e analizza il carattere mistico e utopico che attraversa tutta la loro produzione.
La mostra raccoglie più di 160 fabbrica, tra acquerelli, tempera, oggetti, maschere, manoscritti, illustrazioni e documenti personali, appartenente al Museo Nacional de Bellas Artes, Museo Pan Klub Fondazione Xul Solar e da collezioni private.
La mostra esplora anche il suo rapporto fraterno con il pittore Emilio Pettoruti e Jorge Luis Borges, e attraverso queste relazioni, Si ferma durante il vostro soggiorno in Europa, tornare in Argentina, in 1924, e il suo inserimento nella arte locale e medie letteraria.
La mostra sarà coperto nel Padiglione delle esposizioni temporanee Museo 8 marzo a 17 giugno, Martedì al Venerdì, di 11 un 20, Sabato e Domenica, di 10 un 20, con ingresso gratuito.
si apre 7 Marzo con l'esposizione “Xul Solar. Panactivista”, un 130 anniversario della nascita dell'artista peculiare.
A cura di Cecilia Rabossi, La mostra copre l'opera di Oscar Agustín Alejandro Schulz Solari (1887-1963), uno dei protagonisti della avanguardie del XX secolo Argentina.
La mostra la figura in dimensioni multiple -artist, musicista, astrologo e “sceneggiatore”-, e analizza il carattere mistico e utopico che attraversa tutta la loro produzione.
La mostra raccoglie più di 160 fabbrica, tra acquerelli, tempera, oggetti, maschere, manoscritti, illustrazioni e documenti personali, appartenente al Museo Nacional de Bellas Artes, Museo Pan Klub Fondazione Xul Solar e da collezioni private.
La mostra esplora anche il suo rapporto fraterno con il pittore Emilio Pettoruti e Jorge Luis Borges, e attraverso queste relazioni, Si ferma durante il vostro soggiorno in Europa, tornare in Argentina, in 1924, e il suo inserimento nella arte locale e medie letteraria.
La mostra sarà coperto nel Padiglione delle esposizioni temporanee Museo 8 marzo a 17 giugno, Martedì al Venerdì, di 11 un 20, Sabato e Domenica, di 10 un 20, con ingresso gratuito.
Nessun commento